top of page

Diritto Penale della famiglia

​

La famiglia è una formazione sociale centrale per il nostro ordinamento, che gode di tutela costituzionale ex art. 29 cost.

Ad oggi esistono molteplici tipologie di famiglia e l’integrità di ognuna di esse gode di una tutela anche penale.

In generale sono quindi punite quelle condotte di prevaricazione con le quali un membro della famiglia scalfisce l’equità e la dignità del nucleo familiare, ovvero i comportamenti che attentano alla natura giuridica stessa della famiglia.

I comportamenti puniti sono i più vari e si possono suddividere in delitti contro il matrimonio, delitti contro lo stato di famiglia e delitti contro la solidarietà familiare, a seconda dello specifico interesse leso.

Tra i più comuni i Delitti contro l’assistenza familiare relativi alla mancata corresponsione del mantenimento dovuto per i figli minori o per il coniuge (art. 570 bis c.p.),  alla sottrazione internazionale di minori (art. 574 bis c.p.), o ancora ai maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.)

Per ciò che concerne i maltrattamenti in famiglia, si ricorda che tale reato si riferisce anche a tutte quelle situazioni sociali assimilabili ad un contesto di confidenza familiare, come ad esempio i luoghi di lavoro.

In relazione alla sottrazione internazionale di minorenni è utile invece conoscere dell’esistenza di un procedimento speciale per il rimpatrio del minorenne previsto dalla Convenzione dell’Aia del 1980, che permette una valutazione snella e tempestiva del prevalente interesse del minore.

Lo Studio Trizzino Triulzi è assolutamente consapevole dell’approccio umano e al contempo tecnico necessario per affrontare i casi di diritto penale della famiglia. Date le molteplici particolarità e l’importanza di questa materia, lo Studio annovera nel proprio team professionisti con esperienza in primari studi di Diritto della Famiglia e dei Minori, garantendo ad ogni Cliente il supporto e la tutela necessaria.

​

​

​

bottom of page